HomeARTICOLIDavid di Donatello 2025: tutte le candidature

David di Donatello 2025: tutte le candidature

Roma, 7 aprile- “Questo è un David che guarda al futuro, ma che non dimentica la memoria e la riflessione sul passato. Per la prima volta abbiamo tre registe (ndr. Comenicini, Delpero, Golino) candidate sia come miglior film che come miglior regia. È una notizia anche se non dovrebbe esserlo”. Così Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia, che oggi a Cinecittà ha presentato le cinquine dei prossimi David di Donatello, giunti quest’anno a un compleanno importante: il settantesimo. La cerimonia di premiazione sarà trasmessa in diretta in prima serata su Rai 1 (disponibile sulla piattaforma di Rai Play) il 7 maggio e la conduzione di quest’edizione sarà affidata a Elena Sofia Ricci e Mika.

Tra le candidature in testa ci sono ‘Berlinguer. La grande ambizione’ di Andrea Segre e ‘Parthenope’ di Paolo Sorrentino (15 candidature), seguiti da ‘L’arte della gioia’ di Valeria Golino e ‘Vermiglio’ di Maura Delpero con 14. Ottima performance per ‘Gloria!’, opera prima di Margherita Vicario (9 nomination) e ‘Familia’ di Francesco Costabile (8). “È un po’ il tempo delle donne, storie di adolescenti e giovani donne, libere, uno sguardo molto contemporaneo e attuale e ci fa piacere che il nostro cinema colga le attualità- dice Piera Detassis commentando le cinquine appena annunciate-. Ci sono anche dei racconti morali, di storia e nostalgia, come Berlinguer e diverse storie autobiografiche. Se dovessi dare un titolo a questa edizione anziana, perché ha 70 anni, la titolerei: l’arte di crescere. Molti protagonisti dei film sono bambini, ragazzi, ragazze e tanti giovani e giovanissimi. Si racconta la gioventù e il mondo dell’infanzia. Bullismo, misoginia, ferite familiari, stavolta davvero i bambini ci guardano. Questo è dunque un David del futuro e è anche il primo che significativamente ha il premio al miglior casting”.

E sui corti: “Il corto sarà per la prima volta premiato in diretta durante la trasmissione di Rai 1 e ci uniamo all’iniziativa ‘Corto che passione’. I corti andranno in sala ogni secondo martedì del mese. E da domani, 8 aprile, una selezione dei corti candidati ai David in sala”.

Sulla scelta di candidare anche due serie come ‘L’arte della gioia’ di Valeria Golino e ‘Dostoevskij’ dei fratelli D’Innocenzo spiega: “Da regolamento art. 2 sono considerati usciti in sala. Io non vivo la contrapposizione. Sono due lungometraggi usciti in sala. E’ il cinema che evolve, l’industria evolve e il David non può non cogliere i cambiamenti. Per questo si cambiano anche i regolamenti”. Mentre sul fatto che i film in lizza non corrispondano molto a quelli che hanno successo in sala. Vedi il caso ‘Diamanti’ di Ferzan Ozpetek, che ha solo due candidature, ma è vincitore del David dello spettatore poiché, al 28 febbraio, ha totalizzato oltre due milioni di spettatori, risponde: “Berlinguer è un film che è andato molto bene in sala. Sono comunque tutti film che hanno partecipato a festival importanti. Vota il cinema e evidentemente c’è una scelta di qualità e stile che è andata su queste cinquine e titoli. È il cinema che vota sé stesso. E dà delle indicazioni su cosa ci sembra importanti da segnalare. Talvolta rimangono fuori i blockbuster. Mi sembrano comunque delle candidature molto significative”.

Alla conferenza stampa presenti anche Chiara Sbarigia (presidente Cinecittà), Manuela Cacciamani (Amministratore Delegato Cinecittà): “Da quest’anno ci sarà anche il Premio Cinecittà David 70 pensato per un’eccellenza italiana che ha lavorato con Cinecittà. Cinecittà non è solo un’infrastruttura, ma ha un altissimo valore per le maestranze che ci lavorano e questo è quello che dobbiamo preservare”, e Lucia Borgonzoni (sottosegretario MiC): “Questo è un anno speciale si festeggia un compleanno molto importante. I David continuano a raccontare il nostro cinema. Tante le opere che parlano di storie italiane e di noi con un respiro internazionale da Cortellesi a Genovese. Penso sia l’inizio di una nuova era del nostro cinema e si ricomincia a pensare in modo più strutturato. È essenziale fare vedere questi film poi nelle sale. Per questo motivo anche è nato Cinema Revolution. Ringrazio per tenere vivo questo sentimento di amore per il cinema”.

Queste tutte le candidature della 70esima edizione dei David di Donatello:

MIGLIOR FILM

Berlinguer. La grande ambizione
Il tempo che ci vuole
L’arte della gioia
Parthenope
Vermiglio

MIGLIOR REGIA

Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
Maura Delpero – Vermiglio
Valeria Golino – L’arte della gioia
Andrea Segre – Berlinguer. La grande ambizione
Paolo Sorrentino – Parthenope

MIGLIOR ATTORE

Elio Germano – Berlinguer. La grande ambizione
Francesco Gheghi – Familia
Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole
Silvio Orlando – Parthenope
Tommaso Ragno – Vermiglio

MIGLIOR ATTRICE

Celeste Dalla Porta – Parthenope
Tecla Insolia – L’arte della gioia
Barbara Ronchi – Familia
Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole
Martina Scrinzi – Vermiglio
Berlinguer. La grande ambizione
Berlinguer. La grande ambizione (Vivo Film, Jolefilm, Tarantula, Agitprop)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Guido Caprino – L’arte della gioia
Roberto Citran – Berlinguer. La grande ambizione
Francesco Di Leva – Familia
Pierfrancesco Favino – Napoli-New York
Peppe Lanzetta – Parthenope

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Valeria Bruni Tedeschi – L’arte della gioia
Geppi Cucciari – Diamanti
Tecla Insolia – Familia
Jasmine Trinca – L’arte della gioia
Luisa Ranieri – Parthenope

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA

Loris Lai – I bambini di Gaza
Neri Marcorè – Zamora
Edgardo Pistone – Ciao bambino
Gianluca Santoni – Io e il Secco
Margherita Vicario – Gloria!

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

Enrico Maria Artale – El Paraiso
Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
Maura Delpero – Vermiglio
Andrea Segre, Marco Pettenello – Berlinguer. La grande ambizione
Paolo Sorrentino – Parthenope
Margherita Vicario, Anita Rivaroli – Gloria!

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

Gianni Amelio, Alberto Taraglio – Campo di battaglia
Francesco Costabile, Vittorio Moroni, Adriano Chiarelli – Familia
Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardo – L’arte della gioia
Roberto Proia – Il ragazzo dai pantaloni rosa
Gabriele Salvatores – Napoli-New York
Jasmine Trinca e Tecla Insolia in L’arte della gioia – Foto A. Gabellone © 2023 Sky Italia
Jasmine Trinca e Tecla Insolia in L’arte della gioia – Foto A. Gabellone © 2023 Sky Italia

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Duse – The Greatest – Sonia Bergamasco
Il cassetto segreto – Costanza Quatriglio
L’occhio della gallina – Antonietta De Lillo
Lirica Ucraina – Francesca Mannocchi
Prima della fine. Gli ultimi giorni di Berlinguer – Samuele Rossi

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

Anora
Conclave
Giurato Numero Due
La zona d’interesse
Perfect Days

MIGLIOR PRODUZIONE

Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per VIVO FILM, Francesco Bonsembiante per JOLEFILM, con RAI CINEMA, in collaborazione con Joseph Rouschop per TARANTULA, Martichka Bozhilova per AGITPROP – Berlinguer. La grande ambizione
Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per BRONX FILM, Alessandro Elia e Walter De Majo per ANEMONE FILM, Andrea Leone e Antonella Di Martino per MOSAICON FILM, Santo Versace e Gianluca Curti per MINERVA PICTURES – Ciao bambino
Valeria Jamonte, Manuela Melissano, Carlo Cresto-Dina per TEMPESTA, con RAI CINEMA, in collaborazione con Katrin Renz per TELLFILM – Gloria!
Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per CINEDORA, con RAI CINEMA, in collaborazione con CHARADES (coproduzione con la Francia), VERSUS (coproduzione con il Belgio) – Vermiglio
Nanni Moretti, Lorenzo Cioffi, Giorgio Giampà, in collaborazione con Alessandra Stefani – Vittoria

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

Luan Amelio Ujkaj – Campo di battaglia
Fabio Cianchetti – L’arte della gioia
Daniele Ciprì – Hey Joe
Matteo Cocco – Dostoevskji
Daria D’Antonio – Parthenope
Mikhail Krichman – Vermiglio

MIGLIOR COMPOSITORE

Colapesce – Iddu
Iosonouncane – Berlinguer. La grande ambizione
Nicola Piovani – Il treno dei bambini
Margherita Vicario, Davide Pavanello – Gloria!
Thom Yorke – Confidenza

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

“Aria!” di Margherita Vicario, Davide Pavanello, Edwyn Clark Roberts, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio interpretata da Margherita Vicario – Gloria!
“Atoms” di Valerio Vigliar interpretata da Greta Zuccoli – Familia
“Diamanti” di Giuliano Taviani, Carmelo Travia, Giorgia Todrani interpretata da Giorgia – Diamanti
“Knife Edge” di Thom Yorke interpretata da Thom Yorke – Confidenza
“La malvagità” di Colapesce interpretata da Colapesce – Iddu

MIGLIOR SCENOGRAFIA

Carmine Guarino, Iole Autero – Parthenope
Luca Merlini, Giulietta Rimoldi – L’arte della gioia
Pirra, Vito Giuseppe Zito, Sara Pergher – Vermiglio
Alessandro Vannucci, Laura Casalini – Berlinguer. La grande ambizione
Tonino Zera, Maria Grazia Schirripa, Carlotta Desmann – Le déluge

MIGLIORI COSTUMI

Maria Rita Barbera – L’arte della gioia
Massimo Cantini Parrini – Le déluge
Andrea Cavalletto – Vermiglio
Mary Montalto – Gloria!
Carlo Poggioli – Parthenope
Tommaso Ragno in Vermiglio
Tommaso Ragno in Vermiglio

MIGLIOR TRUCCO

Maurizio Fazzini – L’arte della gioia
Frédérique Foglia – Vermiglio
Paola Gattabrusi, Lorenzo Tamburini – Parthenope
Sara Morlando, Rossella Sicignano, Leonardo Cruciano, Viola Moneta – Berlinguer. La grande ambizione
Alessandro Vita, Valentina Visintin – Le déluge

MIGLIOR ACCONCIATURA

Tiziana Argiolas – Vermiglio
Desiree Corridoni – Berlinguer. La grande ambizione
Marta Iacoponi, Carla Idnonai – Gloria!
Marco Perna – Parthenope
Aldo Signoretti, Domingo Santoro – Le déluge
MIGLIOR MONTAGGIO
Walter Fasano – Dostoevskji
Giogiò Franchini – L’arte della gioia
Luca Mattei – Vermiglio
Jacopo Quadri – Berlinguer. La grande ambizione
Cristiano Travaglioli – Parthenope

MIGLIOR SUONO

Emanuele Cecere, Silvia Moraes, Mirko Perri, Michele Mazzucco – Parthenope
Emanuele Cicconi, Alessandro Feletti, Alessandro Giacco, Marco Falloni – Campo di battaglia
Dana Farzanehpour, Hervé Guyader, Emmanuel De Boissieu – Vermiglio
Xavier Lavorel, Daniela Bassani, François Wolf, Maxence Ciekawy – Gloria!
Alessandro Palmerini, Marc Bastien, Vincent Grégorio, Franco Piscopo – Berlinguer. La grande ambizione

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI

Tristan Lilien, Michel Denis – Berlinguer. La grande ambizione
Rodolfo Migliari, Lena Di Gennaro – Parthenope
Francesco Niolu, Rodolfo Migliari – L’arte della gioia
Victor Perez – Napoli-New York
Fabio Tomassetti, Daniele Tomassetti – Limonov

MIGLIOR CASTING

Massimo Appolloni – Gloria!
Stefania De Santis – Berlinguer. La grande ambizione
Anna Pennella – Familia
Stefania Rodà, Maurilio Mangano – Vermiglio
Francesco Vedovati, Anna Maria Sambucco, Massimo Appolloni – L’arte della gioia

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

La confessione – Nicola Sorcinelli
Domenica sera – Matteo Tortone
The Eggregores’ Theory – Andrea Gatapolus
Majoneze – Giulia Grandinetti
La ragazza di Praga – Andree Lucini

DAVID GIOVANI

Berlinguer. La grande ambizione
Familia
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Il tempo che ci vuole
Napoli-New York

Must Read