HomeCINE NEWSLa ventesima edizione di Biografilm: un compleanno con 13.000 presenze di pubblico

La ventesima edizione di Biografilm: un compleanno con 13.000 presenze di pubblico

Bologna, 25 giugno- Si è conclusa la ventesima edizione di Biografilm, un traguardo emozionante per il Festival che tra anteprime attese, eventi cinematografici in sala e online, incontri con star italiane e internazionali, dibattiti stimolanti, storie illuminanti, ha registrato oltre 13.000 presenze di pubblico, con oltre 1800 accreditati e 15 proiezioni andate sold out.

L’entusiasmo del pubblico, il calore degli ospiti, l’importanza delle storie raccontate, l’esuberanza dei pubblici giovani coinvolti attraverso i progetti educativi e di inclusione sociale che tutto l’anno Biografilm porta avanti, la competenza di più di 50 associazioni del territorio che hanno collaborato per accrescere l’impatto dei film, la profondità dei temi trattati hanno permesso al Festival di esprimere ancora una volta tutto il suo potenziale, rinnovandosi, ma restando fedele a sé stesso e alla sua storia. Nelle varie location di proiezione, le sale del Cinema Lumière, il Biografilm Hera Theatre Pop Up Cinema Arlecchino, il Biografilm Hera Theatre Pop Up Cinema Jolly e il Chiostro della Chiesa del Complesso di Santa Cristina “della Fondazza”, sono stati emessi 9359 biglietti in totale. Grande successo di pubblico anche per la masterclass di Ted Hope, per la proiezione in occasione della Giornata del rifugiato, e per le quattro serate di Biografilm on the Square a Castel Maggiore e Calderara di Reno, con più di 1300 spettatori e spettatrici in totale per questi sei eventi.

Il Festival online su MYmovies ONE ha ottenuto 2412 presenze per 2425 ore di visione. I collegamenti sono avvenuti da tutt’Italia, la prima regione è stata L’Emilia Romagna seguita dalla Lombardia. Il film più visto e più apprezzato è stato The Monk. Complessivamente il programma dei film online ha ottenuto un gradimento di 4,4 su 5 stelle.
Bio to B – Industry Days continua a mostrarsi in crescita registrando una partecipazione record con più di 500 partecipanti accreditati tra cui: circa 200 produttori cinematografici europei tra fiction e documentari, più di 70 registi, 50 tra autori, scrittori e sceneggiatori, 50 Decision Maker (tra cui 10 Film Commission regionali italiane rappresentate, alcune tra le più importanti associazioni e istituzioni del documentario europee, Sales Agent, distributori, rappresentanti di TV, broadcaster e OTT internazionali e rappresentanti dei maggiori mercati e festival europei), più di 50 tra agenti letterari e rappresentanti di case editrici. 20 i progetti di documentario e 8 i soggetti originali presentati pubblicamente durante le giornate di Bio to B e From Book to Film 2024.

Chiara Liberti e Massimo Benvegnù, direzione artistica di Biografilm: “Non potevamo celebrare in modo migliore il ventesimo compleanno del nostro festival, assieme ai tanti ospiti, autrici, autori, operatrici ed operatori del settore che sono intervenuti durante la manifestazione, ma soprattutto assieme al nostro pubblico, quello fedelissimo di Bologna che ha affollato le proiezioni e i momenti di dibattito nelle sale e al Chiostro di Santa Cristina, quello curioso ed attento dei paesi limitrofi e chi segue il nostro lavoro di selezione attraverso MYmovies. I numeri confermano la passione verso il nostro lavoro, e noi rispondiamo con la passione dello staff di Biografilm, dai volontari fino alla direzione artistica passando per gli sponsor e le tante associazioni che ci sostengono, rendendo i giorni del festival unici e magici per chi lo vive dall’interno. Un sincero grazie quindi alla bellissima, colorata e gioiosa famiglia allargata di Biografilm, che punta ad essere il più inclusiva possibile, sempre in ascolto, e che stringiamo in un ideale abbraccio con l’augurio di rivederla, ancora piu felice ed allargata, il prossimo anno.”

Biografilm tornerà nel 2025 per la ventunesima edizione, a Bologna dal 6 al 16 giugno.
Bio to B – Industry Days, l’evento dedicato ai professionisti e alle professioniste del settore cinematografico, sarà dal 9 all’11 giugno 2025.

Must Read