Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

HomeCINE NEWSValeria Golino e Francesca Marciano protagoniste del SalinaDocFest

Valeria Golino e Francesca Marciano protagoniste del SalinaDocFest

Roma, 12 giugno 2023- Annunciate le prime protagoniste del SalinaDocFest “Donna oltre i confini”, che si terrà a Salina, nelle isole Eolie, dal 14 al 17 settembre: sono Valeria Golino e Francesca Marciano.
La prima riceverà il Premio Siae Sguardi di Cinema e la sceneggiatrice Francesca Marciano il Premio Ravesi Dal Testo Allo Schermo:
Due ‘Donne Oltre Confini’ per ricordare, in vista del centenario dalla nascita,
la grande artista siciliana Goliarda Sapienza.

Il Festival Internazionale del Documentario Narrativo ideato e diretto da Giovanna Taviani quest’anno è giunto alla XVII edizione. Un’edizione nata dal desiderio di raccontare il ruolo di avanguardia sociale e culturale che hanno oggi le donne in Europa e nel mondo, alla ricerca di nuovi orizzonti di libertà, oltre il genere e i confini. Online sul sito www.salinadocfest.it il bando del Concorso Nazionale Documentari SDF 2023, dedicato al tema. Nella giuria, presieduta da Francesca Marciano, Anastasia Plazzotta (distributrice) e John Vignola (giornalista).

L’attrice e regista Valeria Golino e la sceneggiatrice Francesca Marciano – reduce dal successo de Il sol dell’Avvenire – saranno ospiti del SalinaDocFest il 15 settembre. Insieme parleranno della nuova serie tv ispirata al romanzo postumo di un’altra grande donna oltre confini del nostro Novecento, Goliarda Sapienza (1924 – 1996), L’arte della gioia. È il debutto assoluto come regista televisiva di Valeria Golino, e andrà in onda dopo l’estate in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW in tutti i Paesi in cui Sky opera in Europa. Nel cast della serie, prodotta da Sky e da Viola Prestieri per HT Film, Jasmine Trinca, Tecla Insolia, Valeria Bruni Tedeschi, Guido Caprino, Alma Noce, Giovanni Bagnasco e Giuseppe Spata. Si tratta di un’autobiografia immaginaria e un romanzo di formazione, dalla scrittura libera e disinibita, che segue come in un flusso ininterrotto di coscienza le vicende di Modesta e il suo percorso di liberazione dalle violenze del passato attraverso l’arte della gioia.

A Francesca Marciano – che insieme a Valeria Golino, Luca Infascelli, Valia Santella e Stefano Sardo ha scritto la sceneggiatura della serie – sarà consegnato il PREMIO RAVESI DAL TESTO ALLO SCHERMO, riconoscimento SDF dedicato al mondo della Letteratura e deciso dal Comitato d’onore (Cristina Comencini, Romano Luperini, Giorgio Palumbo, Mario Palumbo, Paolo Taviani, Bruno Torri).

A Valeria Golino andrà il PREMIO SIAE SGUARDI DI CINEMA, un riconoscimento all’impegno e al successo del suo lavoro come regista. Il Premio Siae è nato nel 2017 per dare un valore istituzionale all’attenzione che il festival del documentario riserva ogni anno al cinema di finzione più vicino alle sue tematiche.

Il SalinaDocFest è realizzato con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo/Ufficio Speciale per il Cinema e L’Audiovisivo/Sicilia Film Commission nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, del Ministero della Cultura e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Ha il patrocinio dei Comuni di Santa Marina di Salina e Malfa, di Roma Culture, Rai Cinema e 01 Distribution. Main eco partner Irritec, Main Technical partner Media Fenix, partner Hotel Signum, Hotel Ravesi, Palumbo Editore, Lady Wilmar e Salina Isola Verde. Partner culturale Dams – Università degli Studi Roma Tre.

Must Read