Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

HomeARTICOLIAddio all'attore e regista Francesco Nuti

Addio all’attore e regista Francesco Nuti

Roma, 12 giugno. E’ morto oggi l’attore Francesco Nuti. Aveva 68 anni ed era malato da tempo. Lo rendono noto la figlia Ginevra e i suoi familiari.

Nato a Firenze nel 1955. Detto “il toscano”. Tra i suoi titoli più significativi come interprete con la regia di Maurizio Ponzi ricordiamo: Madonna che silenzio c’è stasera (1982); Io, Chiara e lo Scuro (1983) nel ruolo del giocatore di biliardo innamorato; Son contento (1983). Campione al box office con Stregati (1986) da lui diretto e con protagonista Ornella Muti, già sua partner nel precedente Tutta colpa del paradiso, il suo secondo film diretto lo stesso anno di Casablanca, Casablanca (1985). E poi ancora: Caruso Paskoski (1988), sua quarta regia, e Donne con le gonne (1991) con Carole Bouquet. Nel 1999 dirige poi Io amo Andrea una commedia delicata con Francesca Neri.

La sua carriera inizia a fine anni ’70 quando viene notato da Alessandro Benvenuti ed Athina Cenci, una coppia già attiva nel cabaret col nome di Giancattivi, ai quali Nuti si unisce, conoscendo un primo periodo di successi, grazie a trasmissioni televisive come Non stop e Black Out. È del 1981 l’esordio, col trio, nel cinema con “Ad ovest di Paperino” (firmato da Benvenuti), in cui viene riproposto parte del loro repertorio.

Vincitore di 2 David di Donatello per Io, Chiara e lo Scuro di Marrizio Ponzi, per il quale gli è stato conferito anche il Nastro d’Argento, e per Casablanca, Casablanca, da lui diretto e interpretato, Nuti aveva ricevuto poche settimane fa dall’Associazione della Stampa Estera in Italia gli aveva assegnato il Globo d’Oro alla carriera.

Must Read